February 14, 2022

Cinzia Pellicorio | Mérieux NutriSciences Italy

FRODE ALIMENTARE: IN COSA CONSISTE E QUALI SONO LE DIFFERENTI TIPOLOGIE

food_frauds_what_are

La frode alimentare è intesa come la produzione e commercializzazione di alimenti non conformi alle normative vigenti (atto intenzionale) da parte di imprese o privati ​​allo scopo di ingannare gli acquirenti traendone indebito vantaggio economico e/o procurare danni alla salute dei consumatori. La frode si distingue in: 

  • Frode commerciale che permette di ottenere dei profitti illeciti attraverso incongruenze e /o falsificazioni relative a denominazione, provenienza, qualità, quantità dell'alimento, arrecando danno economico al cliente.
  • Frode sanitaria che rappresenta un rischio sanitario per i consumatori in quanto le derrate alimentari vengono adulterate con sostanze chimiche e/o contaminanti potenzialmente dannosi per la salute. 

Un alimento e/o ingrediente può andare in contro a frode attraverso differenti processi: 

  • Diluizione (dilution): miscelazione di ingredienti di alto valore con ingredienti di basso valore. (Es: olio di oliva diluito con olio di melaleuca)
  • Sostituzione (substitution): sostituzione di un nutriente, un ingrediente, un alimento o parte di esso con sostanze alternative di valore inferiore. (Es: olio di semi parzialmente sostituito con olio minerale)
  • Occultamento (concealment): processo di occultare la bassa qualità di un prodotto e/o ingrediente alimentare. (Es: coloranti pericolosi applicati alla frutta fresca per coprirne i difetti)
  • Aggiunta non autorizzata di sostanze (unapproved enhancement): aggiunta di composti sconosciuti o non dichiarati agli alimenti per aumentarne le proprietà qualitative. (Es: colorante Sudan nelle spezie)
  • Contraffazione (counterfeit): violazione dei diritti di proprietà intellettuale (Es: falsificazione di marchio)
  • Etichettatura falsa (mislabeling): falsi claims o distorsione delle informazioni fornite tramite etichetta o packaging. (Es: falsificazione paese di origine)
  • Mercato grigio (Grey market): produzione, furto, diversione (Es: vendita di prodotti non dichiarati)

Una frode alimentare si distingue da una non conformità alle normative vigenti, quando vengono rispettate quattro condizioni principali quali la violazione delle norme comunitarie della filiera agroalimentare, l’inganno ai clienti, un vantaggio economico indebito e l’intenzionalità.

Vuoi rconoscere tutti gli aggiornamenti sulle frodi in campo alimentare? Prova gratis Safety HUD, il tool digitale di Mérieux NutriSciences per il monitoraggio di allerte e frodi alimentari a livello globale.

PROSZĘ O KONTAKT

DANE KONTAKTOWE!

Tel.: +48 22 592 47 24
E-mail: konsultacje@mxns.com

Więcej informacji o Mérieux NutriSciences,
zapraszamy na

www.merieuxnutrisciences.com

Jesteśmy tu żeby rozwiać Państwa wątpliwości.

*
To prevent automated spam submissions leave this field empty.
*

The personal data you mentioned will be processed by Chelab S.r.l. - Socio Unico, data controller, to answer to your request. Your data may be transferred to one of the affiliated entities of Chelab S.r.l. - Socio Unico located or not within the EU, which will process them in accordance with your content request.

You have the right to access to your data, request rectification, erasure, restriction of processing or withdrawal and may exercise this right by sending your request by email to contact.italy@mxns.com.