November 26, 2021

Cinzia Pellicorio | Mérieux NutriSciences Italia

ERBE E SPEZIE: PUBBLICATI I RISULTATI DEL PRIMO PIANO DI CONTROLLO EUROPEO SULL’ AUTENTICITÁ

erbe spezie piano controllo

Le erbe e le spezie sono parti commestibili delle piante che vengono aggiunte agli alimenti per le loro proprietà aromatiche, benefiche, antiossidanti, batteriostatiche e farmacologiche.

La loro catena di approvvigionamento è molto articolata, lunga e globalizzata e le stesse sono soggette, prima della distribuzione ad aziende e consumatori, a numerosi processi post raccolta come essiccazione, pulizia, igienizzazione e confezionamento. Questo, le rende molto vulnerabili alle potenziali manipolazioni fraudolente da parte di ogni operatore coinvolto in ogni fase dell’intero processo. 

La Commissione Europea ha pubblicato i risultati del primo piano di controllo sull'autenticità di erbe e spezie commercializzate in Unione Europea (principale importatore di erbe e spezie al mondo) che è stato varato dalla Direzione generale per la salute e la sicurezza alimentare e condotto da 21 Stati Membri dell'Unione Europea, Svizzera e Norvegia.

Il piano di controllo è stato eseguito su cumino, curcuma, origano, paprika, peperoncino, pepe e zafferano  poiché questi sono stati spesso segnalati come oggetto di pratiche fraudolenti. I risultati sono stati i seguenti: 

  1. Il 17% (323) dei campioni analizzati (1885) è risultato sospetto di adulterazione.
  2. L’origano si è rilevato vulnerabile per il 48% all’ adulterazione, principalmente con foglie di olivo.
  3. Il pepe è risultato vulnerabile a pratiche fraudolenti per il 17%, il cumino per il 14%, la curcuma e lo zafferano per l’11% e la paprika e il peperoncino per il 6%.
  4. Nella maggior parte dei campioni analizzati è stato rilevato materiale vegetale non dichiarato e coloranti non autorizzati (nel 2% dei campioni)
  5. In un campione è stato rilevato cromato di piombo ed in cumino, origano e pepe sono stati rilevati elevati livelli di rame, oltre i limiti consentiti dal Reg. (CE) N. 396/2005.

Tuttavia, non è stato possibile evidenziare tendenze specifiche per quanto riguarda il tasso di potenziali manipolazioni fraudolente lungo le varie fasi della catena di approvvigionamento costituita dal paese di origine, dagli importatori, grossisti, trasformatori e confezionatori. 

Leggi il rapporto completo qui. 

Fragen? Anmerkungen? Anliegen?

KONTAKTIEREN SIE UNS!

T: +49 (0) 7634 505460
Mobil: +49 (0) 1511 1148214
E-Mail: deklarationspruefung@mxns.com

Für mehr Informationen
über Mérieux NutriSciences besuchen Sie
uns auf unserer Internetseite

www.merieuxnutrisciences.com

Füllen Sie diese Vorlage aus und wir werden Sie schnellstmöglich kontaktieren.

*
To prevent automated spam submissions leave this field empty.
*

Die von Ihnen angegebenen personenbezogenen Daten werden vom Datenverantwortlichen der MXNS Deutschland Services GmbH verarbeitet, um Ihre Anfrage zu beantworten. Ihre Daten können an eine der Tochtergesellschaften von MXNS Deutschland Services GmbH übertragen mit oder ohne Sitz in der EU, die Ihre Anfrage gemäß Ihrem Inhalt verarbeiten werden.

Sie haben das Recht auf Ihre Daten zuzugreifen, diese zu berichtigen oder zu löschen. Sie können Einschränkung der Verarbeitung angeben oder Ihre Anfrage zurückziehen. Von diesem Recht können sie Gebrauch machen, sobald Sie Ihre Anfrage per E-Mail an deklarationspruefung@mxns.com senden.