Febbraio 4, 2021

Federica Nicolosi | Mérieux NutriSciences Italia

ALCALOIDI PIRROLIZIDINICI - QUALI I RISCHI PER LA SALUTE?

La Commissione Europea, visti gli studi raccolti sulla tossicità e sui rischi legati all’esposizione di tossine note come alcaloidi pirrolizidinici, ha pubblicato il Reg. (UE) 2020/2040 sui tenori massimi consentiti in alcuni prodotti alimentari.

 

Cosa sono gli alcaloidi pirrolizidinici?

Gli alcaloidi pirrolizidinici (PA) sono un vasto gruppo di tossine naturali sintetizzate, come metaboliti secondari, da differenti specie vegetali. La sintesi di tossine è l’arma utilizzata da alcune piante per difendersi da animali erbivori o parassiti.

In tutto il mondo si contano circa 6000 specie di piante che producono queste tossine, e nello specifico vengono sintetizzate dalla famiglia delle Angiosperme di cui fanno parte le specie: Asteraceae, Boraginaceae, Heliotropiaceae, Apocynaceae, Orchidaceae e Fabaceae.

I PA costituiscono un gruppo di alcaloidi formalmente derivati della pirrolizidina. Sono descritti come una combinazione di frazioni pirrolizidinici con un pool di diversi acidi mono-o dicarbossilici. In particolare, i PA con un doppio legame in posizione 1,2 dell’anello pirrolidizinico sono considerate di maggiore tossicità a causa del loro potenziale di subire un’attivazione metabolica e formare specie reattive che potrebbero reagire con le proteine e/o con il DNA. 

 

Dove si possono trovare? 

Gli infusi, le tisane, il tè e gli integratori alimentari contenenti questi estratti vegetali sono le principali fonti di intossicazione da PA. Recentemente, alcuni studi hanno dimostrato la presenza di PA anche nel miele e in integratori alimentari contenenti polline.

 

Effetti sulla salute 

È stato dimostrato che l’esposizione continua e per un lungo periodo ad elevati livelli di PA potrebbe rappresentare un problema per la salute dell’uomo e potrebbe causare effetti cancerogeni e genotossici per i consumatori abituali di preparati a base di estratti vegetali e miele.

Il gruppo di esperti scientifici dell’ EFSA, il CONTAM, che si occupa nello specifico di contaminanti all’interno della catena alimentare, ha individuato una classe di PA, conosciuti come PA 1,2-insaturi, come i responsabili degli effetti cancerogeni e genotossici sull’uomo, in particolare a livello epatico. Ne sono esempio, segnalazioni di casi accertati in Paesi come India, Afghanistan, Tagikistan, in cui la tossicità epatica di PA 1,2 insaturi è ben nota. Sebbene siano stati colpiti tutti i gruppi di età, sono i bambini ad essere particolarmente vulnerabili agli effetti di questa tossina.

Oltre al fegato, individuato solitamente come l’organo bersaglio, altri organi che generalmente vengono colpiti sono il cervello e il sistema nervoso. Alcuni PA, diversi dalla tossina PA 1,2 insaturi, oltre ai danni al fegato, potrebbero causare ipertensione arteriosa polmonare e ipertrofia ventricolare destra. 

 

Come si sta muovendo l’Europa

La valutazione del rischio basata sull’esposizione a queste tossine viene continuamente aggiornata sulla base dei nuovi dati raccolti e sulla base di prove scientifiche. Per questo motivo, l’EFSA ha raccomandato di eseguire ulteriori studi sulla tossicità e sui rischi cancerogeni legati alla presenza delle tossine più comuni (17 per l’esattezza) presenti negli alimenti.

Alla luce dei dati raccolti dall’EFSA, la Commissione Europea ha pubblicato il Reg. (UE) 2020/2040 dell'11 Dicembre che modifica il Reg. (EC) 1881/2006, il quale prevede i tenori massimi consentiti di PA in determinati prodotti come infusi a base di erbe, tè, integratori alimentari contenenti ingredienti vegetali e polline, polline e prodotti a base di polline, alcune erbe e semi.

Il regolamento sarà applicabile dal 1° Luglio 2022 con un periodo di transizione esteso fino al 31 dicembre 2023 per consentire a tutti gli operatori di adeguarsi alle disposizioni emanate dalla normativa.

Hai bisogno di ulteriori informazioni?

CONTATTACI!

T: +39 045 82 83 311
E: regulatory.services@mxns.com

Desideri essere ricontattato?

*
To prevent automated spam submissions leave this field empty.
*

I dati personali riportati saranno trattati da Chelab S.r.l. – Socio unico, responsabile del trattamento, per rispondere alla richiesta. I dati possono essere trasferiti a una delle affiliate di Chelab S.r.l. – Socio unico situata o non situata all’interno dell’Unione europea che li elaborerà conformemente alla richiesta.

È possibile accedere ai dati e richiederne la rettifica, la cancellazione, la limitazione del trattamento o il recesso; si può esercitare tale diritto inviando la richiesta via email a contact.italy@mxns.com.